OJVM traduzioneQuale è il miglior metodo per determinare la presenza degli anticorpi anti-leishmania? Tra pressioni commerciali, di chi propone kit ELISA e dis-informazione di laboratori di analisi veterinarie, facciamo chiarezza: ecco la traduzione di quanto pubblicato da noi sulla rivista Open Journal of Veterinary Medicine. La conclusione è che l’IFAT, eseguito con vetrini preparati freschi in laboratorio, come riportato più volte dalla letteratura scientifica, come suggerito dalle linee guida regionali, e come fatto da noi, fornisce i risultati migliori. I kit “commerciali” ELISA, al contrario, soffrono di problemi connessi con i valori di cut-off che devono essere stabiliti dall’operatore, e sono quindi suscettibili di un maggior grado di “interpretazione” del risultato rispetto alla classica IFAT. Inoltre, i due metodi forniscono risultati assolutamente non confrontabili tra di loro: NON è possibile trasformare il risultato ottenuto con il metodo ELILSA in titolo IFAT.
Potrebbe anche interessarti
La Diagnostica Veterinaria non si limita ad analizzare campioni ematici di mammiferi (cani, gatti, cavalli, conigli…) ma anche di rettili, uccelli ed […]
L’utilizzo dell’SDMA come strumento diagnostico è stato proposto dell’Idexx per la diagnosi precoce di malattia renale cronica (CKD) nel 2015. Già a […]
L’Immunofluorescenza Indiretta (IFI o IFAT) eseguita su vetrini preparati “in home” è la metodica di riferimento Regionale ed internazionale per la ricerca […]