Via Antonio Beccadelli, 25 - 80125 Napoli Tel. 081.61.74.108 dilab@dilabveterinaria.it
Pagina iniziale
  • Di. Lab.
    • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Diagnostica
    • Obiettivi
    • Test eseguibili
    • Richiedi il tuo profilo personalizzato
    • Diventa nostro cliente
  • Attività e News
    • Attività scientifica e collaborazioni
    • Richiedi i nostri libretti vaccinali
  • Gallery
  • Area Ambulatori
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Di. Lab.
    • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Diagnostica
    • Obiettivi
    • Test eseguibili
    • Richiedi il tuo profilo personalizzato
    • Diventa nostro cliente
  • Attività e News
    • Attività scientifica e collaborazioni
    • Richiedi i nostri libretti vaccinali
  • Gallery
  • Area Ambulatori

Tecnologia

Moderne e affidabili attrezzature di laboratorio: microscopia con sistema di acquisizione di immagini, chimica clinica random access con continuo inserimento campioni, elettroforesi di proteine ed isoenzimi.

Qualità e Rapidità

L’attendibilità delle analisi è controllata quotidianamente mediante controlli di qualità inter ed intra laboratorio. Tutti i campioni pervenuti entro le ore 14.00 vengono solitamente analizzati immediatamente.

Diventa nostro cliente

Il nostro staff è sempre a vostra disposizione, cordiale, propositivo propenso al dialogo nel comune intento di risolvere le problematiche che si pongono quotidianamente negli ambulatori veterinari.

Attività

L’utilizzo della SDMA nella pratica clinica, nel cane e nel gatto, è oramai stato sufficientemente studiato per trarne le conclusioni riguardo la sua efficacia come strumento diagnostico. Esso fu proposto come marker precoce di CKD (Malattia Renale Cronica) soprattutto nel gatto, ma anche nel cane. Esso fu proposto anche come marker di danno renale acuto. […]

Attività e News

SDMA: Corretto utilizzo per evitare false diagnosi

  • SDMA
Pubblicato 16 Settembre 2021

L’utilizzo dell’SDMA come strumento diagnostico è stato proposto dell’Idexx per la diagnosi precoce di malattia renale cronica (CKD) nel 2015. Già a distanza di pochi anni dalla pubblicazione del cosiddetto studio di “validazione” del test, sono emersi lavori che attestano come l’SDMA non riesca (ma come potrebbe mai?) a distinguere tra malattia renale cronica e […]

Attività e News

SDMA: Un analita più interessante nella ricerca che utile nella pratica clinica

  • SDMA
  • symmetric dimethylarginine
Pubblicato 14 Settembre 2018

La Diagnostica Veterinaria non si limita ad analizzare campioni ematici di mammiferi (cani, gatti, cavalli, conigli…) ma anche di rettili, uccelli ed anfibi. Le analisi di queste Specie richiedono una alta qualificazione professionale e familiarità con tecniche di analisi particolari. Tali analisi non possono essere affidate a laboratori che utilizzano apparecchi automatici, assolutamente inadeguati (es: […]

Attività e News

Collaborazione scientifica con la Stazione Zoologica Anton Dhorn

  • caretta
Pubblicato 20 Aprile 2018
Babesia caballi - 1000x

Inflammatory Myopathy in Horses.

Attività e News

Collaborazioni con Università – Pubblicazione della Di.Lab. S.r.l.

  • Collaborazioni senza scopo di lucro
  • Lavori Scientifici
Pubblicato 11 Aprile 2018

Lettera all’Editore pubblicata su Veterinary Clinical Pathology (In stampa). Perchè parlare ancora di metodi manuali nella Diagnostica Veterinaria: L’esigenza di scrivere tale lettera è nata dalle false informazioni che affermano che i metodi manuali nella Ematologia Veterinaria sono obsoleti e relegati al livello di una curiosità storica. Questo ha portato alla convinzione di molti che […]

Attività e News

Metodi Manuali nella Diagnostica Veterinaria – Pubblicazione della Di.Lab. S.r.l.

  • Diagnostica
  • Ematologia
Pubblicato 11 Aprile 2018

l’Immunofluorescenza Indiretta (IFAT o IFI) resta a tutt’oggi, insieme ad alcune metodiche ELISA (infatti non tutti i test ELISA per la ricerca degli anticorpi specifici anti-leishmania sono equivalenti) il golden standard identificato dalle linee guida in diagnostica veterinaria. Il test richiede l’utilizzo di vetrini preparati in laboratorio da colture di Leishmania spp. Solo la Di.Lab. […]

Attività e News

Leishmaniosi canina – Pubblicazione della Di.Lab. S.r.l.

  • Diagnostica
  • Leishmania
Pubblicato 11 Aprile 2018

OJVM traduzioneQuale è il miglior metodo per determinare la presenza degli anticorpi anti-leishmania? Tra pressioni commerciali, di chi propone kit ELISA e dis-informazione di laboratori di analisi veterinarie, facciamo chiarezza: ecco la traduzione di quanto pubblicato da noi sulla rivista Open Journal of Veterinary Medicine. La conclusione è che l’IFAT, eseguito con vetrini preparati freschi in […]

Attività e News

ELISA e IFAT nella diagnosi di Leishmaniosi canina – Pubblicazione della Di.Lab. S.r.l.

  • Diagnostica
  • Leishmania
Pubblicato 11 Aprile 2018

L’IFI eseguita su vetrini preparati “in home” è la metodica di riferimento internazionale per la ricerca degli anticorpi anti-Leishmania. REGIONE CAMPANIA – Deliberazione n.6133 Linee guida Aspetti normativi e medico-legali

Attività e News

Titolazione degli anticorpi anti-Leishmania

  • Diagnostica
  • Leishmania
Pubblicato 11 Aprile 2018

L’Immunofluorescenza Indiretta (IFI o IFAT) eseguita su vetrini preparati “in home” è la metodica di riferimento Regionale ed internazionale per la ricerca degli anticorpi anti-Leishmania. I seguenti documenti sono disponibili su richiesta: REGIONE CAMPANIA – Deliberazione n.6133 Linee guida ISSN Aspetti normativi e medico-legali Allegati Classificazione soggetti esposti (29 kB)

Attività e News

Classificazione dei soggetti positivi ai test diagnostici per Leishmaniosi

  • Diagnostica
  • Leishmania
Pubblicato 11 Aprile 2018
Collaborazioni con Università per Tesi di Laurea

Attività e News

Collaborazioni con Università per Tesi di Laurea

  • Collaborazioni senza scopo di lucro
  • Tesi di Laurea
Pubblicato 9 Aprile 2018

© 2023 Di. Lab. Veterinaria – Tutti i diritti riservati

Diagnostica di laboratorio S.r.l. - P.IVA: 07913410630. Capitale sociale versato (Euro): 10.000,00 Iscritto CCIA di Napoli - REA NA-678765

.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Powered by GDPR plugin

Privacy Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando tra le schede sul lato sinistro.

Cookies Strettamente Necessari

Cookie strettamente necessario deve essere abilitato in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.