L’utilizzo della SDMA nella pratica clinica, nel cane e nel gatto, è oramai stato sufficientemente studiato per trarne le conclusioni riguardo la sua efficacia come strumento diagnostico. Esso fu proposto come marker precoce di CKD (Malattia Renale Cronica) soprattutto nel gatto, ma anche nel cane. Esso fu proposto anche come marker di danno renale acuto. […]
Attività
L’utilizzo dell’SDMA come strumento diagnostico è stato proposto dell’Idexx per la diagnosi precoce di malattia renale cronica (CKD) nel 2015. Già a distanza di pochi anni dalla pubblicazione del cosiddetto studio di “validazione” del test, sono emersi lavori che attestano come l’SDMA non riesca (ma come potrebbe mai?) a distinguere tra malattia renale cronica e […]
La Diagnostica Veterinaria non si limita ad analizzare campioni ematici di mammiferi (cani, gatti, cavalli, conigli…) ma anche di rettili, uccelli ed anfibi. Le analisi di queste Specie richiedono una alta qualificazione professionale e familiarità con tecniche di analisi particolari. Tali analisi non possono essere affidate a laboratori che utilizzano apparecchi automatici, assolutamente inadeguati (es: […]
Lettera all’Editore pubblicata su Veterinary Clinical Pathology (In stampa). Perchè parlare ancora di metodi manuali nella Diagnostica Veterinaria: L’esigenza di scrivere tale lettera è nata dalle false informazioni che affermano che i metodi manuali nella Ematologia Veterinaria sono obsoleti e relegati al livello di una curiosità storica. Questo ha portato alla convinzione di molti che […]
l’Immunofluorescenza Indiretta (IFAT o IFI) resta a tutt’oggi, insieme ad alcune metodiche ELISA (infatti non tutti i test ELISA per la ricerca degli anticorpi specifici anti-leishmania sono equivalenti) il golden standard identificato dalle linee guida in diagnostica veterinaria. Il test richiede l’utilizzo di vetrini preparati in laboratorio da colture di Leishmania spp. Solo la Di.Lab. […]
OJVM traduzioneQuale è il miglior metodo per determinare la presenza degli anticorpi anti-leishmania? Tra pressioni commerciali, di chi propone kit ELISA e dis-informazione di laboratori di analisi veterinarie, facciamo chiarezza: ecco la traduzione di quanto pubblicato da noi sulla rivista Open Journal of Veterinary Medicine. La conclusione è che l’IFAT, eseguito con vetrini preparati freschi in […]
L’IFI eseguita su vetrini preparati “in home” è la metodica di riferimento internazionale per la ricerca degli anticorpi anti-Leishmania. REGIONE CAMPANIA – Deliberazione n.6133 Linee guida Aspetti normativi e medico-legali
L’Immunofluorescenza Indiretta (IFI o IFAT) eseguita su vetrini preparati “in home” è la metodica di riferimento Regionale ed internazionale per la ricerca degli anticorpi anti-Leishmania. I seguenti documenti sono disponibili su richiesta: REGIONE CAMPANIA – Deliberazione n.6133 Linee guida ISSN Aspetti normativi e medico-legali Allegati Classificazione soggetti esposti (29 kB)